Architettura attuale del Castello
A causa delle varie dominazioni subite dalla città, il Castello ha subito continui ampliamenti e rifacimenti, fino ad assumere l’architettura attuale.
Nel corso dei secoli, a causa delle varie dominazioni subite dalla città di Monte Sant’Angelo, il Castello ha subito continui ampliamenti e rifacimenti, fino ad assumere l’architettura attuale.
Al Castello si accede tramite un portale, il quale è preceduto dal ponte a due archi collocato attraverso il fossato che anticamente circondava la fortezza. Entrando si incontra il posto di guardia posizionato sulla destra, e un ampio locale in cui si trovano le scuderie e il deposito delle munizioni. Sulla sinistra si aprono due porte: attraverso la prima si raggiunge l’esterno del castello, attraverso la seconda una scala che conduce alla sommità del sovrastante Torrione a carena.
Si accede quindi al vestibolo, costituito da un cortile lungo 21 metri e largo più di 4 metri, che immette nell’ampia corte interna, limitata dagli spalti che difendevano ilfossato e da due torri cilindriche, fra le quali si apre il ortale del corpo centrale del castello.
Di qui una scala sale ai piani superiori, dove si può visitare la cosidetta Sala del Tesoro: un ampio ambiente illluminato da un’unica finestra, con soffitto a volte sorretta da un massiccio pilastro centrale. Da queta scala, che doveva essere adibita alle feste e ai convivi, si accede da un lato agli appartamenti del castellano, dall’altro a quelli dei cortigiani.