Olio extravergine d’oliva
E’ il prodotto principe della nostra terra, tra i migliori extravergine di tutto il territorio nazionale.
Proprietà salutari
L’olio extravergine di oliva, a differenza degli altri olii alimentari, è costituito prevalentemente da acidi grassi monoinsaturi, con la presenza in giusta quantità di acido grasso linoleico, polifenoli, vitamina E e beta carotene.
La presenza di questi elementi antiossidanti rende l’olio extravergine particolarmente importante per la nostra salute. E’ stato infatti scientificamente verificato che il suo costante utilizzo favorisce un abbassamento del colesterolo “cattivo” (LDL) ed un contestuale innalzamento di quello “buono” (HDL), aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari e l’artereo-sclerosi.
L’Ogliarola Garganica
Nel territorio di Monte Sant’Angelo prevale la varietà di olivo nota come Ogliarola Indigena del Gargano. Si tratta di una pianta con portamento espanso, chioma mediamente folta, caratterizzata da vigoria media e produttività media ma alternante. Il frutto presenta le seguenti caratteristiche:
- colore: da verde a violaceo nero, con epicarpo pruinoso che presenta molte lenticelle di grandezza piccola
- forma: ellittica, leggermente asimmetrica, con diametro massimo posto centralmente, con apice rotondo e base arrotondata
- dimensione: medio piccola di peso inferiore a 2 g
La resa in olio è elevata (20-25%) con produzione di olio fruttato, dal sapore di piccante persistente con note di mandorla amara, pomodoro e mela.
La raccolta
La maturazione dei frutti è tardiva (metà Ottobre – fine Novembre). La raccolta viene praticata prevalentemente a mano ma anche con l’ausilio di pettini meccanici. Il processo prevede l’utilizzo di reti di raccolta (chiamate “racane” nel dialetto di Monte Sant’Angelo) stese tutt’intorno alla base dell’albero. Questo sistema, se da un lato allunga i tempi necessari alla raccolta, dall’altro garantisce una qualità superiore dell’olio: infatti, le olive non restano a terra che per pochi minuti, prima di essere caricate e trasportate al frantoio; ciò si traduce in una ridotta acidità dell’olio prodotto.
La spremitura nei tipici frantoi
Nei frantoi di Monte Sant’Angelo, ogni anno si compie il rito della spremitura delle olive raccolte nel territorio. Le tecniche di spremitura sono sostanzialmente due:
- sistema tradizionale: la pasta viene frammentata e poi pressata in appositi filtri
- sistema a ciclo continuo: la spremitura avviene senza filtri, per forza centrifuga.
Acquistare l’olio di Monte Sant’Angelo
Negli ultimi anni, a causa della massiccia invasione di olii esteri nel mercato italiano, molti produttori stanno sperimentando la strada della vendita diretta dei loro prodotti, online. Tra i link utili segnaliamo alcune di esse.