Parco Nazionale del Gargano
Nel 1995 viene istituito per tutelare e preservare il patrimonio naturalistico, ambientale e culturale.
Monte Sant’Angelo è sede del Parco Nazionale del Gargano, istituito nel 1995 per tutelare e preservare un patrimonio naturalistico, ambientale e culturale troppo spesso lasciato in mani inconsapevoli e pericolose dell’uomo.
Il parco di estende su una superficie di di circa 120 mila ettari e comprende al suo interno 18 Comuni della provincia adi Foggia con una popolazione di 200mila abitanti.
L’immensa areaverde è una realtà di eccezionale biodiversità. Un microcosmo biologico, ricco di specie animali e vegetali che rappresentano una grande ricchezza naturalistica per tutto il Gargano. Qui convivono diversi animali ormai scomparsi nel resto d’Italia con piante e fiori unici e suggestivi.
I botanici hanno censito ben 2200 specie vegetaliche rappresentano il 35% della flora italiana. E’ un alternarsi di fitte ed estese foreste ad altopiani carsici con doline e inghiottitoi, suggestive falesie sul mare custodi di grotte, valli e lagune coem quella di Lesina e Varano.
La zona più importante del Parco è la Foresta Umbra, il centro naturale della Puglia, si estende su una superfice di diecimila ettari di vegetazione con una varietà di specie e forme alborie e arbustive, tra cui spiccano alberi secolari.
Nel Parco vivono anche moltissime specie faunistiche di grande importanza scientifica, si stima la presenza di 9 specie di anfibi, 19 rettili, 319 uccelli e 57 mammiferi. Valori elevati per un area che rappresenta solo lo 0,75% dell’intero territorio nazionale.